top of page
Post recenti

Gioco online, sempre più Italiani puntano su scommesse sportive e giochi da casinò

  • Tiziana Pinna
  • 12 lug 2016
  • Tempo di lettura: 6 min

Sono 1,56 milioni gli italiani che nel 2015 hanno piazzato almeno una giocata online, su una base di 3,1 milioni di giocatori (il 56% dei quali dormienti, ovvero che non hanno movimentato il conto per più di 6 mesi, una percentuale in calo rispetto al 59% dell’anno precedente).

A fine 2015 si contano 6,6 milioni di conti per una media di circa 2,09 conti aperti per giocatore. Lo scorso anno i giocatori attivi in media ogni mese sono tornati a crescere, passando dai 642 mila del 2014 ai 664 mila del 2015 (+3,4%), anche se il primato appartiene al 2012, quando si contava una media di 734 mila giocatori attivi al mese. Il fenomeno non è da imputare interamente all’aumento spontaneo dei giocatori, bensì agli effetti della lotta al gioco illegale intrapresa da AAMS con il blocco dei siti “dot-com”. I giocatori attivi al mese sono aumentati nei Casinò Games (+19%) e nelle Scommesse Sportive (+8%), ma sono diminuiti nel Poker (-11% nel Torneo e -13% nel Cash). 40 mila conti di gioco online aperti ogni mese in Italia Ogni mese sono circa 40 mila i conti di gioco online che vengono aperti in Italia. Di questi circa 25 mila rimangono “fermi”, mentre 15 mila vengono subito attivati. Particolare il fatto che di questi nuovi conti, circa il 26% è aperto da donne, un numero che dà l’idea di come il mercato si stia evolvendo verso il puro intrattenimento. Lo scorso anno infatti l’impatto delle quote rosa sul mercato del gioco online era calato dell’11%, attestandosi al 15% del mercato totale. Rimane pressoché invariato anche nel 2015 l’identikit del giocatore tipo. La grandissima parte è composta da uomini (85%, in crescita rispetto all’83% del 2014), mentre le donne (15% rispetto al 17% del 2014) si dimostrano poco propense al gioco. I due terzi dei giocatori (69%) sono residenti al Centro-Sud e il 56% ha un’età compresa tra i 25 ed i 44 anni (nel 2014 era del 58%). Torna a crescere la percentuale di giocatori attivi mensili che si dedica a un’unica tipologia di gioco. Nel 2015 questo comportamento è stato tenuto dal 59% dei giocatori, contro il 57% del 2014 e il 68% del 2013. Analizzando la ripartizione dei giocanti per tipologia di gioco, emerge che lo scorso anno, su una base di 664 mila giocanti medi mensili, il 63% ha puntato sulle Scommesse Sportive (in crescita rispetto al 61% del 2014 e al 54% del 2012). Più che raddoppiate in quattro anni invece le puntate sui casinò games (dall’11% del 2012 al 26% del 2015). Crollo verticale invece per il poker. Secondo i dati dell’Osservatorio sul gioco online del Politecnico di Milano, la modalità torneo, che nel 2012 raccoglieva il 51% delle preferenze, lo scorso anno si è attestata a una quota del 30% (persi 5 punti percentuali sul 2014), mentre il poker cash è sceso dal 39% del 2012 all’attuale 19%. Anche nel 2015, i due terzi (65%) dei giocatori online attivi mediamente in un mese spendono meno di 50 euro e più della metà gioca saltuariamente. Oltre un terzo dei giocatori che apre un conto gioca un solo mese all’anno, oltre la metà nel complesso gioca per tre mesi e i due terzi circa giocano al massimo cinque mesi. Meno del 20% dei giocatori online attivi gioca con costanza, per almeno 9 mesi in un anno. Boom del mobile (Smartphone + Tablet) che nel 2015 ha generato una spesa di 150 milioni di euro Continua anche nel 2015 l’aumento di soluzioni dedicate ai dispositivi mobili: ad oggi i due terzi dei concessionari hanno sviluppato almeno un’iniziativa (App e/o mSite) per Smartphone e quasi la metà dei concessionari un’applicazione ottimizzata per Tablet. A fine 2015 sono 57 i concessionari che offrono un’iniziativa Real Money in crescita del 36%. Sono 38 invece i concessionari che hanno realizzato almeno un’applicazione ottimizzata per Tablet, in crescita del 31%. Nel complesso sono più di 400 il numero di iniziative offerte, in crescita del 50% rispetto all’offerta del 2014. I due giochi per cui si è sviluppata di più l’offerta sul canale Mobile sono i Casinò Games e le Scommesse Sportive: quasi il 60% delle iniziative è rivolto ai Casinò Games, con una forte preponderanza di soluzioni di Slot Online, e circa il 25% riguarda le Scommesse Sportive. La spesa generata attraverso il canale Mobile (Smartphone + Tablet) supera i 150 milioni di euro, in crescita del 56% e raggiunge un tasso di penetrazione del mercato di quasi il 20%. Le Scommesse Sportive, grazie ad un’offerta più matura, sono la tipologia di gioco che genera più Spesa sul canale Mobile, con una penetrazione sull’online che arriva al 30%. La Spesa Mobile in Casinò Games è cresciuta del 159% nel 2015, superando così la Spesa degli Skill Games; la penetrazione sull’online dei Casinò Games sfiora il 14% mentre quella degli Skill Games è pari a circa il 15%. La spesa dei giocatori online italiani nel 2015 è stata pari a 821 milioni di euro, pari al +13% rispetto all’anno precedente. In crescita la spesa relativa alle Scommesse Sportive e ai Casinò Games, ma trend negativo del Poker. Più nel dettaglio, la spesa per i Casinò Games è cresciuta del 27% e ha raggiunto i 328 milioni di euro (pari al 40% del mercato complessivo); la spesa per le Scommesse Sportive è cresciuta del 25% arrivando a 267 milioni di euro (il 32% del mercato complessivo), per di più in un anno in cui non ci sono state importanti manifestazioni sportive estive. La spesa per il Poker nelle sue due componenti “a torneo” e “cash” è diminuita del 18% circa e vale 146 milioni di euro (il 18% del mercato). Nel 2015 gli introiti per lo Stato derivanti dai giochi online hanno fatto registrare una crescita del 23% rispetto al 2014, arrivando a circa 205 milioni di euro. Nel 2015 l’incidenza della Spesa dei giochi online sulla Spesa complessiva dei giochi con vincita in denaro (online + offline) è stata pari al 4,8% circa, in crescita rispetto al 4,2% del 2014. L’Italia, secondo i dati dell’Osservatorio sul gioco online del Politecnico di Milano presentati oggi, è il secondo mercato per dimensione tra i mercati regolamentati europei. Il Regno Unito è il principale, circa quattro volte maggiore di quello italiano, mentre la Francia ha un mercato simile all’Italia, solo leggermente inferiore, e la Spagna ha un mercato più piccolo, che vale meno della metà di quello italiano. Un salto in avanti di 3,3 milioni di euro, pari a un incremento percentuale del 41 per cento. Sono i numeri della spesa sul Lotto online nel 2015, che ha raggiunto gli 11,5 milioni di euro rispetto agli 8,2 milioni del 2014. Si tratta della crescita percentuale migliore in termini assoluti nella categoria ‘altri giochi online’, in un settore dominato per la quasi totalità da scommesse sportive, casinò games e poker. Segno meno invece per il bingo, calato del 7 per cento a 25,3 milioni, ma in rosso anche gli skill games e le scommesse virtuali, secondo i dati dell’Osservatorio.

Nel 2015 impennata per il Lotto, spesa aumentata del 41% Si consolida ulteriormente il mercato del gioco online e diminuisce per il quinto anno consecutivo il numero di concessionari: 274 nel 2011, 143 nel 2012, 121 nel 2013, 97 nel 2014, 85 nel 2015. La contrazione è dovuta principalmente a due fenomeni concomitanti: da un lato, l’uscita di scena di 17 concessionari di gioco, a causa di accordi/acquisizioni, abbandono del mercato o decadenza della licenza; dall’altro, l’ingresso di 5 nuovi player. I nuovi ingressi riguardano prettamente operatori stranieri che hanno deciso di entrare nel mercato italiano con un’offerta dedicata solo al canale online. L’offerta dei nuovi entranti si concentra sui due segmenti più in crescita: Scommesse Sportive e Slot Online. La concentrazione del mercato rimane in linea con gli anni precedenti: i 10 operatori principali generano infatti i tre quarti della spesa complessiva. Così come nel triennio precedente, anche nel 2015 i top 10 operatori hanno generato il 75% circa del mercato. Tra i primi 10 operatori, 6 sono ‘pure player’, ossia operano esclusivamente sui canali digitali, e 4 sono multicanale, ossia detengono anche punti vendita sul territorio italiano. Scommesse sportive online: boom per le giocate in modalità Live, rappresentano il 66% del totale

Lo scorso anno le scommesse Live hanno rappresentato il 66% del totale della spesa sulle scommesse sportive online. Un notevole salto in avanti rispetto al 2013, quando rappresentavano appena un terzo del totale. Complessivamente, le scommesse sportive via internet nel 2015 hanno registrato il miglior risultato di sempre, con il piu’ 25 per cento di spesa a 267 milioni di euro. Tra i giochi da casino’, il 63 per cento della spesa e’ appannaggio delle slot, in crescita rispetto al 57 per cento dell’anno precedente, ma cresce la quota percentuale anche della roulette, al 21 per cento a quota 68 milioni di euro. In calo invece, secondo i dati dell’Osservatorio sul gioco online, il poker sia in modalita’ torneo, che perde l’11 per cento, che in modalita’ cash, che perde il 23 per cento.


 
 
 

Comments


Seguici
Cerca per tag
Archivio
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

Iscriviti alla nostra mailing list

© 2014/2016  by MILANO WEB AGENCY

STMATICA s.r.l. CCIAA di Nuoro -NU- SARDEGNA- Sede Tortolì Z.na industriale Baccasara snc 08045

bottom of page